canto liturgico

messenger

Iscriviti alla nostra newsletter

Non siamo una scuola, non siamo un’accademia di canto liturgico, siamo un laboratorio musicale. Cosa significa?

Vogliamo istruire i nostri iscritti con i migliori docenti ponendo attenzione ai valori ed alle qualità personali, mantenendo calore, amore per questa materia. Il canto non è solo tecnica, seppur necessaria.

E’ anche la voce della nostra anima. ”Canta, chi ama!

 

Leggi le recensioni →

info@musicaliturgicalab.it

Compila il form →

Le Ave Maria: perché non si possono cantare durante i matrimoni?

2023-06-29 11:50

Daniela

News, Risorse,

Le Ave Maria: perché non si possono cantare durante i matrimoni?

Dopo l'entrata in vigore dell'Orda celebrandi Matrimonium, che ha restituito una ambientazione schiettamente liturgica alla celebrazione delle nozze,

Dopo l'entrata in vigore dell'Orda celebrandi Matrimonium, che ha restituito una ambientazione schiettamente liturgica alla celebrazione delle nozze, da più parti, regioni e popoli diversi, è stato chiesto alla Sacra Congregazione per il culto divino cosa pensare, nel quadro del rinnovamento liturgico, di alcuni brani musicali, ancor oggi molto adoperati come elementi quasi «tipici» nella cerimonia nuziale.

In  particolare  vengono  indicati:  Marcia  nuziale  di Mendelssohn, Marcia Nuziale di Wagner, Largo di Haen­ del, Ave Maria di Gounod, Ave Maria di Schubert, Aria di chiesa di Stradella. La Sacra Congregazione ha interro­gato in proposito  13 esperti: 9 musicisti e 4 liturgisti, su scala internazionale. Dalle risposte sono emerse alcune indicazioni:

 

1. In generale gli interpellati hanno espresso parere negativo, non per l'intrinseco valore artistico dei brani, ma perché ritenuti non adatti all'uso liturgico. Accettare senza riserve queste misure significherebbe far perdurare un passato anacronistico.
2. Anche se tali brani musicali con l'uso ed il tempo hanno ottenuto una certa caratterizzazione sacra, è doveroso e necessario favorire melodie e canti non di semplice ascolto, ma di vera partecipazione comunitaria, secondo le norme e lo spirito liturgico.
3. I brani in questione appartengono ormai ad un vecchio repertorio, liturgicamente non funzionale, stili­sticamente sorpassato che occorre gradatamente rinno­vare.
4. A norma degli articoli 39 e 119 della Costituzione liturgica, e del n. 12 della Istruzione Musicam sacram, spetta  alla  competente  autorità ecclesiastica  territoriale - Conferenze episcopali - determinare gli adattamenti dei testi liturgici, entro i limiti stabiliti, specie riguardo alla musica sacra.
5. Più importante di tutto rimane il lavoro di educa­zione alla nuova mentalità liturgica promossa dalla rifor­ma in corso, per cui la musica e il canto sacro hanno la nobile funzione ministeriale di favorire una celebrazione piena, attiva e comunitaria dei fedeli.

 

Inoltre singoli vescovi di alcune diocesi italiane sono intervenuti con alcuni documenti relativi alla celebrazio­ne del matrimonio in chiesa, specificando anche com­portamenti e ruoli dei vari addetti - fotografo, musicisti, tecnici - e indicando alcune norme circa i canti da pre­ferire o escludere per il rito. Le motivazioni addotte per l'esclusione di alcuni canti e musiche, sono di carattere storico, di opportunità e di non pertinenza al rito; in conclusione: sono canti religiosi, ma non liturgici e le musiche sono state composte per finalità profane.

 

Come comportarsi? Il discorso canti e musiche va inquadrato nel discorso più ampio del sa­cramento e del rito che viene preparato e celebrato senza dimenticare le aspettative di sposi, parenti ed amici.

Vanno evitate le due soluzioni estreme: niente strumenti, cantanti solisti e violini vari, ma soltanto l'organo; e l'altra soluzione in cui tutto é permesso e la chiesa viene trasformata in un set televisivo di dubbio gusto.

Per risolvere le questioni, come sempre bisogna partire dal rito, dalla celebrazione, dalla liturgia e formare con catechesi opportune, durante la preparazione, gli sposi e i parenti vari. La celebrazione del matrimonio non può diventare una festa folcloristica o essere trasformata in uno spettacolo profano, assecon­dando idee strampalate o gusti personali alquanto kitsch. 

Quindi si possono suonare e cantare le Ave Maria e gli altri brani ormai entrati nel repertorio classico e diventate segno sonoro e simbolo del matrimo­nio cristiano? Dopo tutte le premesse e le considerazioni di carattere storico e musicologico, la risposta non può che essere positiva. In questi ultimi anni c'è stato un pas­sa parola da una diocesi all'altra, da un vescovo all'altro che prendevano posizioni negative non supportate da argomentazioni valide di carattere liturgico e pastorale. Si sostiene e si scrive che sono brani proibiti; ma da chi e in quale documento ufficiale della chiesa universale o italiana? 

L'unico  motivo  da  addurre  è la non  pertinenza  ri­tuale  di  tali  canti  se eseguiti  in  momenti  non  adatti. Cantare l'Ave Maria all'offertorio o alla comunione, non risponde  a una scelta pertinente, ma eseguirla  durante le firme, come omaggio alla Madonna, per quale motivo non dovrebbe essere consentito?

Una sola conclusione: eliminiamo questo equivoco privo di motivazioni, rimuoviamo questo dubbio inconsistente, smettiamola con questo diniego e impegniamo­ci per rendere questo sacramento più partecipato e più vero.

LE VERSIONI - Parliamo delle due più belle: L’Ave Maria di Schubert «…parla di due innamorati che convivono nel peccato…»; quella di Gounod «…rielabora un preludio di J.S. Bach sfruttato poi da un editore ebreo…».
AVE MARIA DI SCHUBERT - Ora, la musica dell’Ave Maria di Schubert era stata composta per un lied ispirato al poema “La signora del lago” di Sir Walter Scott. Il testo, in lingua tedesca, è l’invocazione di una giovane ragazza esiliata, costretta a vivere in una caverna, perché la Vergine metta fine alle sue sofferenze. Si compone di tre strofe che iniziano e finiscono con le parole ‘Ave Maria’. Per questo motivo, in seguito venne cantata con le testuali parole della preghiera, in lingua latina. Bollare il brano, perché in altri lieder dello stesso ciclo possa manifestarsi una convivenza peccaminosa della protagonista, mi sembra veramente, questo sì, peccaminoso.
AVE MARIA DI GOUNOD - Riguardo all’Ave Maria di Gounod, uomo profondamente cattolico, che fu a un passo dal prendere i voti, si trattava di una melodia per violino, accompagnata da un pianoforte che eseguiva il Preludio n°1 del Clavicembalo ben temperato di Bach; successivamente venne rielaborata per canto e orchestra, anche in questo caso col testo in latino della preghiera. E qui, gli unici che possono scandalizzarsi sono i cultori della musica di Bach, in questo brano umilmente ridotta ad accompagnamento (non rielaborata). Il fatto poi di vietarne l’esecuzione a un matrimonio in chiesa, perché uno dei musicisti era protestante e l’editore ebreo, mi sembra una fastidiosa manifestazione di integralismo, che mal si accorda col pensiero di Benedetto XVI: «…popoli di differenti fedi possano cooperare uno con l’altro per il bene della persona umana…» (dal messaggio inviato, il 3 agosto scorso, al Sacerdote Supremo del Tempio Buddista del Monte Hiei, in Giappone).


Testo in latino della preghiera:
Ave Maria
Gratia plena
Dominus tecum
Benedicta tu in mulieribus
Et benedictus fructus ventris tui Jesus
Sancta Maria
Mater dei
Ora pro nobis pecatoribus
Nunc et in hora mortis nostrae
Luigi Zuntini

15 agosto 2012(ultima modifica: 16 agosto 2012 | 9:51)


facebook
instagram

© Musica Liturgica Lab P.IVA 04165980758. Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy. Termini e condizioni, Sito Web by Pronto Studios